Messaggio
da sirjodic » venerdì 21 giugno 2019, 12:51
easy ha scritto: ↑venerdì 21 giugno 2019, 11:47
sirjodic ha scritto: ↑giovedì 20 giugno 2019, 22:52
Poi per la cronaca c'è una Abissale differenza tra essere della Provincia di Pz ed essere di Pz città. Sarebbe come dare del livornese ad uno di Collesalvetti o Calambrone o dare del Fiorentino ad uno di scandicci.
Più che altro Potenza provincia è talmente grande che da un estremo all'altro cambiano totalmente dialetto, cultura, modi di fare e quant'altro (penso a Melfi, Venosa e Rionero nei confronti di Lauria e Lagonegro per fare un esempio). Matera in questo senso è molto più omogenea anche se la parte meridionale è più calabrese che lucana per molti aspetti. Come del resto a voi matarresi danno quasi dei pugliesi, credo per il dialetto, usi, costumi, cibo ecc ecc. Comunque invito tutti a passare delle vacanze in Basilicata, regione stupenda e incredibilmente super sottovalutata sotto l'aspetto turistico e culturale.
Lagonegro e forse Lauria ti avvicini al Pollino e quindi alla Calabria, in alcuni paesi di quella zona ci sono comunità intere di ALBANESI di lingua ALBANese pura. Io conosco SENISE e lì son quasi Campani come dialetto. Il dialetto materano è molto più pugliese, il confine con la Puglia è a 8-10 Km, Altamura ha cadenze simili, ma il pugliese è più aperto nella pronuncia (son di BAEEEEEEEEEEEri, tipo lino Banfi per intenderci), allungando le parole, il materano è invece con le vocali chiuse, più chiuso e cavernicolo (le grotte dei Sassi non sono un caso) e soprattutto nella cadenza tende a troncare le parole: il materano puro non dice la motocicletta dice "ce l'hai la MO''" pensa MOTO, ma pronuncia MO'. Se potete, uomini di cultura del forum andate a Matera quest'anno che è capitale europea della cultura e visitate anche altri luoghi della Basilicata, ai "briai e mangerecci" dico di godersi la parte CULTURALCULINARIA che è altrettanto meravigliosa. Attenti all'Aglianico, perchè e ROSSO duro e alla lunga v'ammazza, se non ci siete abituati troppo. Infatti in non briai e di palato più fine e leggero vanno sul Primitivo di manduria che è Pugliese.

Team vincenti condividono gli stessi principi: Spinta maniacale all’eccellenza,
Impegno vs una “causa comune”, Fiducia, Comunicazione chiara, Responsabilità, Integrità, Umiltà, Lavoro di Squadra.
In Pratica niente teste di cazzo.