Pisanellastoria ha scritto: ↑lunedì 22 maggio 2023, 17:50
Qual è la domanda? Potreste rifarmela? Mi sono perso tra i vari messaggi
La domanda è: la famiglia Corrado in possesso del 25% delle azioni della società è tenuta a partecipare economicamente in virtu di questa quota oppure sono quote virtuali?
Ovviamente è tenuta a partecipare economicamente, ma vi invito a leggere i pezzi che ho scritto a suo tempo sul bilancio del Pisa, credo in particolare quello dell'anno scorso o di due anni fa, per farvi un'idea precisa.
ALlo stato attuale se Knaster ricapitalizzasse ovviamente non penso che la famiglia corrado potrebbe far fronte alla ricapitalizzazione e perderebbe le quote.
Quindi knaster ha un cappio al collo ?
Cioè non può capitalizzare (soldi veri e freschi) perché i suoi soci un cianno mille?
Quindi loro sarebbero a tutti gli effetti degli stipendiati?
Questo vuol dire che lui sta prestando i soldi al Pisa cioè a se stesso in pratica ?!
E allora se presta i soldi alla società come fa a rientrare?
fabbuio ha scritto: ↑lunedì 22 maggio 2023, 19:56
Quindi knaster ha un cappio al collo ?
Cioè non può capitalizzare (soldi veri e freschi) perché i suoi soci un cianno mille?
Quindi loro sarebbero a tutti gli effetti degli stipendiati?
Questo vuol dire che lui sta prestando i soldi al Pisa cioè a se stesso in pratica ?!
E allora se presta i soldi alla società come fa a rientrare?
Pisanellastoria ha scritto: ↑lunedì 22 maggio 2023, 17:50
Qual è la domanda? Potreste rifarmela? Mi sono perso tra i vari messaggi
La domanda è: la famiglia Corrado in possesso del 25% delle azioni della società è tenuta a partecipare economicamente in virtu di questa quota oppure sono quote virtuali?
Ovviamente è tenuta a partecipare economicamente, ma vi invito a leggere i pezzi che ho scritto a suo tempo sul bilancio del Pisa, credo in particolare quello dell'anno scorso o di due anni fa, per farvi un'idea precisa.
ALlo stato attuale se Knaster ricapitalizzasse ovviamente non penso che la famiglia corrado potrebbe far fronte alla ricapitalizzazione e perderebbe le quote.
quindi se chiudi il bilancio al 30 giugno con 15 milioni di perdite chi paga?
Repu, avranno fatto dei patti parasociali dove hanno regolato tutto. A noi ci cambio poco o niente sia se onorassero ogni cosa in base alle quote, sia se ci fosse un rapporto proprietario-gestore, sia altro ancora.
Girala come ti pare servira' sempre un ds competente per la categoria, un centrocampo novo di zecca, e una punta da aggiungere alle altre. Il resto è fuffa.
Nickrivas ha scritto: ↑lunedì 22 maggio 2023, 20:43
Repu, avranno fatto dei patti parasociali dove hanno regolato tutto. A noi ci cambio poco o niente sia se onorassero ogni cosa in base alle quote, sia se ci fosse un rapporto proprietario-gestore, sia altro ancora.
Girala come ti pare servira' sempre un ds competente per la categoria, un centrocampo novo di zecca, e una punta da aggiungere alle altre. Il resto è fuffa.
Nickrivas ha scritto: ↑lunedì 22 maggio 2023, 20:43
Repu, avranno fatto dei patti parasociali dove hanno regolato tutto. A noi ci cambio poco o niente sia se onorassero ogni cosa in base alle quote, sia se ci fosse un rapporto proprietario-gestore, sia altro ancora.
Girala come ti pare servira' sempre un ds competente per la categoria, un centrocampo novo di zecca, e una punta da aggiungere alle altre. Il resto è fuffa.